Esistono tre principali aree che costituiscono i boschi comunali di Piazzo.
La più estesa di queste è anche conosciuta come bosco della comunità e si estende su circa 19 ha nell’area del Cappello del Prete ed è composta per una metà da castagneto e per l’altra da querceto misto. Un’altra area di bosco (circa 6 ha) è composta da circa 2 ha di castagneto e per il resto da orno-querceto a roverella. Questa si sviluppa in gran parte dalla testata del Rio Campiano più una digitazione in direzione nord est fino che raggiunge il Rio Vaccarolo. La terza è costituita da 4 ha di Orno-querceto e da 2,5 ha invasi da robinia (a catasto incolto produttivo) e si trova tra il Rio Vaccarolo e il Rivo delle Rocche. Tutte le aree sono interessate da usi civici (pascolo e legnatico).
Tipi forestali e relativi sottotipi e varianti di riferimento sono:
- Robinieto – sottotipo con latifoglie mesofile (RB10B)
- Castagneto acidofilo a Physospermum cornubiense var. tipica (CA40X)
- Orno-querceto di roverella var. tipica (QR10X)
- Orno-querceto di roverella var. tipica (QR11X)
- Querceto misto mesofilo dei rilievi collinari interni var. tipica (QC40X)
BOSCHI COMUNALI DI PIAZZO
Qualità superficie (ha)
Castagneti 11,5
Orno querceti 8,5
Querceto misto 9,4
Robinieti 2,5
tot 31,9
Qui sotto riportiamo in verde le particelle catastali di proprietà del comune. In rosso i confini dell’area su cui si è concentrato lo studio (250 ha). Sullo sfondo la CTR.